festival della dignità umana
Foto dalla pagina Facebook Festival della Dignità Umana

Giunto alla sua quinta edizione, il Festival della Dignità Umana torna dal 22 settembre fino al 20 ottobre 2018. Quest’anno gli eventi si allargano dalla storica sede di Borgomanero e si sposta nel circondario: 3 incontri anche ad Arona.

Sono numerosi gli appuntamenti in Piemonte per il Festival della Dignità Umana saranno dislocati tra Borgomanero, Arona, Briga Novarese, Novara, Orta San Giulio e Torino.

Il Festival, che fin dalla prima edizione affronta tematiche di forte richiamo sociale quali la diversità (2013-14), il lavoro e la dignità (2015), la povertà (2016), il dono e la gratuità (2017), pone quest’anno il tema “Speranza di futuro” al centro di numerosi incontri, appuntamenti per le scuole, spettacoli teatrali e musicali, testimonianze e incontri con l’autore.

Il legame tra la dignità umana e la speranza è molto forte. La speranza è la risposta esistenziale ad una domanda sul senso della vita. Sperare è aprirsi con fiducia al futuro e sentire il bisogno di progettarlo per sé e per gli altri. Sperare è credere che il cambiamento è possibile e che è giusto impiegare il proprio tempo e le proprie energie per realizzarlo. Il perseguimento di questi obiettivi è tuttavia oggi sempre più difficile. La speranza è minacciata da più parti. Il moltiplicarsi dei focolai di violenza e di guerra, la crisi ecologica, le spinte individualiste e corporative, con il venir meno di valori fondamentali quali la partecipazione, la solidarietà e la pace, sono alcuni segnali inquietanti che denunciano uno stato diffuso di malessere. Il futuro è più temuto che atteso, più fatto oggetto di paura che di speranza. A esso si guarda con sgomento.

Il Festival della Dignità Umana 2018 è organizzato dall’Associazione Dignità e Lavoro – Cecco Fornara ONLUS (ADL), in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Novara, il CIESSETI di Novara e Vco e il Festival Torino Spiritualità. Il Comitato scientifico è composto da Eugenio Borgna, Gianni Cerutti, Giulia Cogoli, Davide Maggi e Giannino Piana.

Il Festival della Dignità Umana 2018 ad Arona: programma e ospiti.

Quest’anno il Comune di Arona ha patrocinato il Festival. La perla del lago Maggiore vedrà la realizzazione di tre serate nell’Aula Magna del Comune di Arona.

Il Programma

GIOVEDI 4 OTTOBRE – ore 21:00
La paura del diverso e una possibilità di contrastarla con Luigi Zoja
Anche il pensiero più normale è costantemente assediato dalla paranoia. Secondo le statistiche, come forma di disturbo mentale essa ha poca importanza. Mentre altre forme di patologia mentale escludono dalla società, la paranoia può invece aiutare a raggiungere grande potere. Basta pensare al secolo XX e a Hitler e Stalin. Da quando esistono i mezzi di comunicazione di massa, loro hanno la grande responsabilità di contrastare – o accompagnare – questa deformazione. Nel mondo digitale, in teoria, la possibilità di raggiungere una informazione completa e obbiettiva è aumentata smisuratamente: nei fatti, purtroppo, è aumentata soprattutto la confusione presso il cittadino medio. Sembra che conoscere personalmente l’altro resti la difesa migliore contro l’odio indiscriminato.

GIOVEDI’ 11 OTTOBRE – ore 21:00
Convivere con la Natura: motivi di speranza nell’era dell’antropocene con Francesco Remotti
Viviamo nell’Antropocene, era geologica contrassegnata dagli sconvolgimenti che la gli umani hanno prodotto sulla terra. Chi evoca l’Antropocene di solito lascia ben pochi margini di speranza per la stessa sopravvivenza della specie umana. C’è modo di evitare una simile catastrofe? Oltre allo sviluppo di tecnologie meno invasive, i motivi di speranza dipendono soltanto più dalla eventuale capacità degli esseri umani di rinunciare al loro ruolo di dei, di dominatori dell’universo. Insomma di tornare indietro nel tempo e, umilmente, apprendere da molte società del passato i loro modi di convivenza con la natura. Così facendo conferire agli altri esseri naturali la stessa dignità, lo stesso valore e gli stessi diritti che si dovrebbero attribuire agli esseri umani

GIOVEDI’ 18 OTTOBRE – ore 21:00
Un mondo senza speranza – Paura del futuro con Aldo Bonomi
Viviamo in una società in cui la paura sociale genera sentimenti collettivi poco docili: rancore, cinismo e violenza. Non è sempre stato così e non è detto che debba essere necessariamente così.
Il punto è allora interrogarsi sul perché oggi questo sentimento tende a diminuire la voglia di comunità in rinserramento ed esclusione.

Tutti gli appuntamenti con il Festival della Dignità Umana 2018 sono disponibili sul sito ufficiale www.festivaldignitaumana.com

Gli appuntamenti con il Festival della Dignità Umana sono sul nostro calendario

PUBBLICITA\'