
Fine settimana impegnativo per Gignese tra Sagra del Burlagh (il fagiolo) e i festeggiamenti per il compatrono San Desiderio. Tutto il programma qui.
Gignese è conosciuto in tutto il mondo per il suo Museo dell’Ombrello e del Parasole, e allora perché non dedicargli una giornata di festa, anzi una sagra!
E così è nata la prima Sagra del Burlagh (fagiolo in dialetto) il piatto tipico del Lusciat ( l’ombrellaio). Si terrà sabato 30 luglio, dalle 10.30 fino a notte inoltrata nelle varie strutture del territorio gignesino.
Il programma della Sagra del Burlagh a Gignese
Al mattino, dalle 10.30, in piazza Alpini d’Italia si ricorderà il fondatore del Museo dell’Ombrello e del Parasole di Gignese, Igino Ambrosini, con una visita al Museo e una relazione sugli ombrellai.
Alle 11.30 nel Salone centrale del Museo dell’Ombrello la conferenza “Gli ombrellai e la loro storia” a cura di Vittorio Grassi. Seguirà aperitivo.
Al pomeriggio la Sagra del Burlagh entrerà nel vivo. La grande festa entrerà nel vivo dalle 16 con i mercatini di prodotti tipici e artigianali in piazza Marconi – resteranno attivi fino a mezzanotte.
Protagonista sarà anche l’area dell’ex Asilo di Gignese. Dalle 16 alle 18 pomeriggio di giochi per tutti i bambini, alle 19.30 apertura del punto ristoro con cena a base di fagioli – ovviamente – quindi pasta e fagioli, paniscia, fagioli all’uccelletto, busecca con fagioli, insalata di borlotti e altro ma anche pasta al ragù, salamelle, patatine e tanti dolci.
Ancora festeggiamenti anche domenica 31 luglio Gignese festeggerà il suo compatrono, san Desiderio, di cui si conservano nella chiesa parrocchiale le reliquie. Al mattino messa solenne, a cui farà seguito il tradizionale incanto delle offerte. Alla sera concerto d’organo con il giovane maestro Giulio Piovani.