
Anche il lago Maggiore celebra la Giornata della Memoria 2018: eventi, mostre e commemorazioni tra Stresa e Arona.
A Stresa la Mostra “Eccidio degli ebrei sul Lago Maggiore”
La mostra ripercorre i terribili avvenimenti della Strage del Lago Maggiore collegando i nove eccidi agli antefatti storici (dalle leggi razziali del 1938 alla presenza ebraica nel novarese, all’occupazione tedesca dell’Italia) agli avvenimenti immediatamente successivi (la deportazione ebraica nel novarese e il ruolo della Svizzera). Il percorso si chiude con la stagione processuale apertasi nel 1954 con il processo di Graz e conclusasi nel 1968 con il processo di Osnabruck.
Inaugurata sabato 20 gennaio – orari di apertura: sabato-domenica 10.30/12.30 – 14.30/16.30 presso la Palazzina Liberty di Stresa.
Altri eventi a Stresa: martedì 23 gennaio, ore 21: Il violino del Lager. Musica e storia dal Fascismo alla Shoah (1938-1945). Concerto multimediale.
Venerdì 26 gennaio, ore 10: Corteo degli studenti dal monumento in memoria delle vittime della Shoah alla Palazzina Liberty. Visita guidata della mostra.
Il Giorno della Memoria ad Arona
Il 26 Gennaio l’Amministrazione Comunale di Arona celebrerà il “Giorno della Memoria”. Il ritrovo è fissato alle ore 9.30 sulla Tomba Cantoni (in via Isonzo, lato destro del cimitero) con un momento di riflessione e l’intervento del Sindaco Alberto Gusmeroli.
La commemorazione proseguirà alle ore 10.15 nella palestra dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” con gli interventi di: Dirigente Scolastico Gabriella Rech, Professor Angelo Natale, Sindaco Alberto Gusmeroli, Chiara Pasetti scrittrice e critica letteraria del Il Sole 24 Ore e il Segretario per la sezione ANPI di Arona Onofrio Caputi. Importante la partecipazione del coro e dell’orchestra della scuola diretto dal M° Marino Mora.
“Da otto anni a questa parte – commenta il Sindaco Gusmeroli – l’Amministrazione Comunale dà avvio alle celebrazioni della Giornata della memoria dalla Tomba Cantoni, la tomba ebraica aronese, alla presenza dei cittadini e degli studenti dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII. Una giornata commemorativa nella quale la riflessione e il ricordo della Shoah, delle vittime dell’Olocausto, delle leggi razziali e di tutti coloro i quali hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei devono diventare pensieri indelebili nella memoria collettiva delle persone e delle nuove generazioni affinché, a distanza di così tanto tempo, non se ne perda il ricordo, per un futuro di pace nel quale gli uomini possano guardare con speranza ad un mondo migliore.”
A colpi di pedale. La Straordinaria storia di Gino Bartali
In occasione della commemorazione presso l’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII° sarà inaugurata anche la mostra “A colpi di pedale. La Straordinaria storia di Gino Bartali”. Il famoso ciclista, a rischio della propria vita salvò centinaia di ebrei trasportandone i documenti.
La mostra è allestita per iniziativa della locale Sezione ANPI, della Associazione Culturale Stella Alpina e in collaborazione con l’Azione cattolica diocesana. La mostra nasce dal volume di Paolo Reineri illustrato da Valentino Villanova, edito da AVE. La mostra sarà poi trasferita poi nel Salone Merzagora del Comune di Arona, dove sarà visitabile fino all’11 febbraio.
Meina, le Stolpersteine e la Giornata della Memoria 2018
In occasione della giornata della memoria il Comune di Meina organizza la commemorazione alle Pietre d’Inciampo posizionate per ricordare la Strage dell’Hotel Meina.
Sabato 27 gennaio alle 10.30 ritrovo presso il palazzo municipale e partenza del corteo istituzionale per raggiungere il sito in cui sono state posate le Pietre di Inciampo in Piazza Marconi. Qui si terrà una cerimonia religiosa a cura della Comunità Ebraica Lev Chadash, lettura e canti commemorativi con la partecipazione del coro e della fisarmonica dell’Istituto Comprensivo Statale Rachel Behar di Trecate (NO).
Giorno della Memoria 2018 a Baveno
Martedì 30 gennaio nella Biblioteca Civica di Baveno, alle ore 21.00 si terrà la conferenza a cura di Giovanni A. Cerutti – Direttore scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara” – dal titolo 1938 – LO STATO ITALIANO EMANA LE LEGGI RAZZIALI ”Provvedimenti per la difesa della razza italiana”
Nella mattinata, invece, al Centro Culturale Nostr@domus l’autrice Anna Lavatelli e Giovanni A. Cerutti presenteranno il volume “Il violino di Aschwitz” agli allievi dell’Istituto Comprensivo “A. Fogazzaro”.
————————————
La Strage del Lago Maggiore
Dal 13 settembre al 10 ottobre 1943 in nove località -Baveno, Arona, Meina, Orta, Mergozzo, Stresa, Pian Nava, Novara, Intra – tra Novara e la sponda piemontese del Lago Maggiore, vengono assassinati, per odio razziale e frenesia di rapina, almeno 57 ebrei. Si tratta della prima strage di ebrei avvenuta in Italia, seconda per numero di vittime dopo quella delle Fosse Ardeatine.