
Quest’anno la Giornata della Memoria, iniziativa internazionale a ricordo della shoah che cade ogni anno il 27 gennaio, coincide con il 70° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Ecco come celebrano la giornata Arona, Meina e Baveno.
Ad Arona come da cinque anni a questa parte, il 27 gennaio, la cerimonia di ricordo delle vittime ebree avrà inizio alle ore 9 con il tradizionale incontro sulla Tomba Cantoni di via Isonzo. Successivamente, alle 9.45, l’incontro con le scuole nella palestra della Giovanni XXIII con una delegazione di tutte le scuole aronesi e l’intera scolaresca delle scuole medie. L’incontro vedrà la partecipazione del Coro dell’Istituto Giovanni XXIII.
Mercoledì 28 gennaio in serata il Circolo Wood ricorda la Giornata della Memoria, approfondendo in particolare il destino dei Rom e Sinti durante la Seconda Guerra Mondiale. Porrajmos (grande divoramento, devastazione) è la parola che i popoli migranti usano per definire lo sterminio nazista perpetrato nei loro confronti, in cui persero la vita in 500.000. Porrajmos – Altre tracce sul sentiero di Auschwitz è proprio il titolo della mostra che verrà inaugurata il 28 gennaio e rimarrà esposta nei locali del Wood fino al 12 febbraio. La serata vedrà anche un momento di confronto: il racconto della vicenda dei Rom in Europa, a cura di Alyosha Matella, e una riflessione sull’importanza dell’attualizzazione della memoria a cura di Luigi Mariani. A seguire la proiezione di “A forza di essere vento – Lo sterminio nazista degli Zingari”. L’evento è organizzato in collaborazione con ANPI Arona, Associazione Culturale Stella Alpina, Casa del Popolo, e Free Tribe.
Martedì l’appuntamento a Meina è alle 9.30 dove i sindaci di Meina, Lesa e Belgirate renderanno omaggio alle vittime della barbarie nazista. Insieme ai ragazzi di terza media si soffermeranno sul lungolago per un momento di riflessione sulla lapide commemorativa dell’eccidio del lago Maggiore e sulle pietre d’inciampo appena posate. A seguire il gruppo si sposterà a Belgirate dove, presso la Sala lettura Borsieri, assisterà ad un film dedicato al tema della memoria.
A Baveno i ragazzi delle scuole hanno realizzato la mostra “Perchè non dimenticare”. L’inaugurazione è prevista per le 11.30 di martedì 27 gennaio nella Sala Nostr@domus. La mostra è a ingresso libero e sarà aperta al pubblico nel pomeriggio dalle 16 alle 18. L’evento è organizzato dal Comune di Baveno in collaborazione con l’Istituto Comprensivo A. Fogazzaro.