
Prenderà avvio mercoledì 25 febbraio l’InfoPoint Vergante. Un servizio per tutti i giovani del territorio attivato a Invorio e Pisano dall’Associazione Il Vergante.
Grazie alla risposta positiva delle amministrazioni di Invorio e di Pisano, alla collaborazione della Consulta dei Giovani del Vergante, e alla voglia dei ragazzi dell’Associazione Culturale Il Vergante nascerà l’InfoPoint giovani del Vergante. Il progetto è presto spiegato: uno sportello di “orientamento” per i giovani del territorio. L’idea é stata sottoposta dall’associazione culturale a tutte le amministrazioni del territorio a ottobre/novembre 2014. “Dobbiamo ringraziare– ci racconta uno dei soci – l’amministrazione comunale di Invorio, soprattutto l’assessore Alberto Rollini, e quella di Pisano, nella persona del Sindaco Pasquale Mazzola. Grazie al loro interesse abbiamo potuto dare vita all’embrione di questo progetto, in cui crediamo e, per il quale, ci auguriamo una lunga esistenza e un allargamento a tutti i comuni del Vergante”.
Il servizio – completamente gratuito per il fruitore – prenderà il via mercoledì 25 febbraio con il primo appuntamento a Invorio. Info Point Vergante sarà poi operativo tutti i mercoledì, dalle 16.30 alle 18.00, in Casa Curioni a Invorio e ogni 1° e 3° sabato del mese dalle 10.30 alle 12.00 presso il Municipio di Pisano. (AGGIORNAMENTO: Info Point riceve su appuntamento, visita la pagina Facebook) A disposizione dei ragazzi ci saranno sempre dei giovani dell’Associazione Il Vergante che, oltre alle proprie competenze, metteranno a disposizione degli utenti un pc con connessione Internet per accedere a banche dati e ricercare sul web informazioni coerenti con le attività dell’InfoPoint Vergante.
“L’obiettivo di questo progetto, che crediamo possa essere utile più che mai in questo momento di crisi – dichiara Laura Vignati, ideatrice e collaboratrice di InfoPoint Vergante – è diffondere e sviluppare una corretta informazione a favore dei giovani e delle loro famiglie, offrendo un supporto nell’orientamento professionale e scolastico, ma non solo. I sevizi che saranno offerti dall’Info Point riguardano, infatti, i molti aspetti della vita giovanile.”
Non solo lavoro, quindi, ma anche formazione, indirizzamento alle attività di volontariato e associazionismo, tempo libero, cultura e orientamento alla mobilità internazionale. Nello specifico Laura e i suoi “colleghi” daranno un accompagnamento e orientamento nella scelta del percorso di studio, aiuto nell’iscrizione online a scuole e università, informazioni sulle borse di studio sui corsi professionali e sulle altre opportunità formative, ma anche come essere cittadini attivi sul proprio territorio attraverso l’associazionismo o come vivere gli eventi culturali, sportivi o ricreativi sul Vergante e oltre. Info Point Vergante darà modo di capire anche come vivere un’esperienza formativa all’estero – vacanze studio, Erasmus, Servizio Volontario Europeo, scambi culturali, etc.
Ovviamente il lavoro sarà al centro delle attività dell’Info Point Vergante. “Daremo ai ragazzi un supporto nella ricerca di un’occupazione, aiuto nella stesura del curriculum, informazioni su
bandi e concorsi, sul Servizio Civile Nazionale e sui vari contributi all’imprenditorialità giovanile. Ovviamente non daremo “un lavoro” indicheremo la via più giusta per trovarlo. Per ora non ci poniamo come interlocutori tra i ragazzi e le aziende, ma chissà in un futuro, quando il progetto sarà avviato, potremo anche proporci come punto d’incontro tra offerta e domanda sul territorio”.
Proprio sul lavoro sono incentrati due incontri allargati che si terranno a Invorio in Casa Curioni. Primo incontro sabato 28 febbraio ore 10.30 dal titolo “Il tuo curriculum è vincente?” il sottotitolo racconta tutto: come evitare gli errori e rendere il tuo cv efficace. Secondo incontro – 14 marzo sempre 10.30 – dal titolo emblematico “Voi non sapete chi sarò io!” e dal sottotitolo esplicativo “cosa i futuri datori di lavoro devono sapere di voi e… cosa è meglio che non sappiano!” approfondirà le tecniche per affrontare al meglio un colloquio di lavoro. Gli incontri saranno tenuti da Silvia Poletti, giovane socia dell’Associazione Il Vergante, con esperienza nel mondo dei selezionatori.
Per informazioni si può seguire Infopoint Giovani del Vergante su Facebook o scrivere a info@ilvergante.com