
I dati ISTAT degli ultimi anni hanno evidenziato come l’aspettativa di vita continui ad allungarsi. A Belgirate si terrà un convegno dove si parlerà di invecchiamento attivo e del modo migliore per affrontare la terza età.
Sabato 17 febbraio dalle ore 9, presso la residenza Arcadia, si terrà una giornata gratuita, aperta a tutti sul tema dell “L’invecchiamento attivo, il mantenimento delle potenzialità fisiche nell’anziano“.
La qualità della vita è migliorata nel corso degli anni grazie a molti fattori, come una buona nutrizione, le innovazioni in campo medico, un’elevata informazione su pulizia e igiene e molto altro. Questo comporta un maggior aumento della popolazione anziana che purtroppo molte volte si può sentire messa da parte o non avere una buona qualità di vita.
Nel corso del convegno organizzato a Belgirate, saranno illustrati gli ultimi studi e scoperte in ambito farmacologico, fisico e psicologico che possono permettere alle persone più avanti di età, di avere una prospettiva di invecchiamento più attivo e di poter mantenere una posizione importante e non più marginale nella società.
Il convegno ECM è organizzato con il patrocinio dell’ Ordine dei Medici del VCO e dell’ IPASVI Collegio interprovinciale di Novara e Verbania.
La partecipazione è gratuita. Per iscrizioni inviare una email con i propri dati a alessandra.imoda@orpea.it
Il Programma del convegno “L’ invecchiamento attivo , il mantenimento delle potenzialità fisiche nell’anziano”
Ore 8.45: Iscrizione partecipanti
Ore 9.00: Saluto Autorità Thibault Sartini Modera Enrico Larghero
Ore 9.15: Introduzione Marina Di Marco
Ore 9.30 La fragilità fisica e cognitiva dell’anziano: lo stato dell’arte Fabio Di Stefano
Ore 10.15 Coffee break
Ore 10.30 I SESSIONE
Sarcopenia in geriatria: Le criticità Daniela Morabito
Ore 11.00 Nutrizione e sarcopenia Mauro Brugnani
Ore 11.30 Il ruolo dell’esercizio fisico nel trattamento della sarcopenia Carlo Cisari
Ore 12.00 Dibattito
Ore 13.00 Light lunch
Ore 14.00 II SESSIONE
La riabilitazione: tra vecchie e nuove prospettive di cura “Il trattamento neuropsicologico multidisciplinare integrato rivolto al paziente e il supporto ai caregivers” Francesca Ghignone
Ore 14.30 I benefici della riabilitazione attraverso l’idrokinesiterapia Fabio Quarta
Ore 15.00 Tavola Rotonda e dibattito: Esperti a confronto
Ore 16.00 Conclusioni Marina Di Marco
Ore 16.30 Test di verifica
Ore 17.00 Rilascio attestati