laboratorio di scrittura autobiografica, corso di scrittura creativa

La Biblioteca Comunale G.Carcano di Lesa in collaborazione con l’Associazione Terra di Confine attiva un Laboratorio di Scrittura Autobiografica tenuto dalla prof. Mariella Fadigati.

C’è tempo solo fino al 10 marzo 2018 per iscriversi al Laboratorio di Scrittura Autobiografica, 4 o 5 incontri di tre ore ciascuno che ti permetteranno di riflettere su te stesso e aumentare le tue capacità di scrittura creativa.

La sede del laboratorio sarà la Biblioteca Comunale di Lesa, gli incontri si terranno settimanalmente il sabato dalle 14.30 alle 17.30. Numero minimo di partecipanti da 8 a 10 ad un massimo di 12/13. La quota di partecipazione per ogni allievo è di 30 euro.

Per iscrizioni ed eventuali chiarimenti rivolgersi alla Biblioteca di Lesa, Via Roma 14, entro il 10 marzo 2018 – tel. 0322772039 – 3319913101 bibliotecalesa@libero.it

La prof. Mariella Fadigati, consulente in scrittura autobiografica

La “conduttrice” del gruppo sarà la prof. Mariella Fadigati, che ha seguito il Corso Triennale di Formazione della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (fondata dai prof. Saverio Tutino e Duccio Demetrio) facendone proprio l’approccio e la metodologia e conseguendo il titolo di “Consulente in Scrittura Autobiografica”.
Mariella Fadigati rientra nel numero dei Collaboratori territoriali della Libera Università dell’Autobiografia ed ha già condotto alcuni laboratori autobiografici tra cui uno presso il Carcere Circondariale di Verbania.

Ma cos’è un Laboratorio di scrittura autobiografica?

Un Laboratorio di scrittura autobiografica è un luogo dove si sperimenta un percorso di cura di sé attraverso la scrittura stimolata da attività, esercizi, dispositivi che la facilitino. Il laboratorio è un luogo dove il gruppo fa da sfondo attivo al risuonare e al confrontare tratti della propria esistenza, secondo una modalità basata sull’ascolto non giudicante.

Procederemo per associazione di idee, di emozioni, di contenuto centrati sui propri vissuti. – dichiara Mariella – sperimenteremo che le scritture , che i compagni si offriranno liberamente di leggere, sono un modo sorprendente per ascoltare se stessi. Indipendentemente dall’età, noi tutti abbiamo vissuto e viviamo “occasioni” di ogni tipo: le stagioni, i ruoli ricoperti, i viaggi, le case, gli incontri, le attese.. ci conducono e ci hanno condotti “altrove”: ci cambiano, ci hanno cambiati in modo imprevedibile e costituiscono spesso i nuclei centrali del nostro divenire.

Il Laboratorio si rivolge a chiunque: non è richiesta alcuna abilità di scrittura.
Non occorre “saper scrivere”, l’ obiettivo non è imparare a scrivere, occorre solo lasciar andare la penna e tutto fluirà a colmare gli spazi di una “pagina bianca”: la penna condurrà in luoghi che non avremmo mai raggiunti senza di essa, raccontandoci storie che altrimenti non avremmo mai potuto sentire.

PUBBLICITA\'