Sono già molte le castagnate che spuntano come i funghi sul Vergante.

A Solcio, presso il piazzale degli ex cantieri nautici, la Caritas – sezione di Lesa cuocerà domenica 19 ottobre  i dolci frutti autunnali per i più golosi. Il ricavato sarà utilizzato dai volontari per aiutare le tante famiglie in difficoltà del posto. Questa non è la sola iniziativa che l’associazione organizza: a luglio infatti si svolge la tradizione pesciolata,  i cui proventi sono destinati anche in questo caso all’aiuto dei meno fortunati. L’impegno dei tanti volontari ha fatto sì che la Caritas di Lesa si meritasse, nello scorso anno, il premio “L’ago maggiore”.

Per conoscere meglio l’associazione, guarda la video intervista.

A Meina tre domeniche con le castagne degli alpini. Domenica 6, 13 e 20 ottobre sul lungolago Galli si svolgerà la tradizionale castagnata alpina. Il ricavato dell’edizione di domenica 13 ottobre sarà devoluto alla Casa di Riposo di Meina.

A Colazza, domenica 13 ottobre, torna la tradizionale castagnata organizzata dalla Pro Loco. Dalle ore 11 nel centro storico il frutto autunnale per antonomasia sarà servito da figuranti in costume locale.

A Fosseno la A.S.D Nuova Famiglia Fossenese del Cucù organizza per domenica 13 ottobre la Sagra della Castagna. Alle 11 apertura del mercato di prodotti locali e artigianali. Alle ore 12 pranzo in piazza a base di specialità locali e dalle 14 il via alla grande castagnata e al ballo in piazza sulle note dei New Magia. Nel pomeriggio si potrà assistere anche all’esibizione di Zumba Fitness e delle ragazze dell’A.S.D Acqua Gym Dance.

Al Parco della Rocca Borromea di Arona torna per il secondo anno la Festa d’autunno. Sabato 12 e domenica 13 dalle 10.30 alle 17 castagne e vin brulè vi aspettano.

– Domenica 6 ottobre –

Paruzzaro domenica 6 ottobre si terrà, presso la Selva di San Marcello, la tradizionale castagnata organizzata dalla Pro Loco. Alle 12,30 si pranzerà con pappardelle al sugo di cinghiale, polenta e cinghiale e altre golosità dello chef.  Al pomeriggio castagne e merenda in compagnia.

A Massino torna invece la 47esima edizione della Sagra della castagna e della trippa domenica 6 ottobre. Alle 12 ci sarà il pranzo presso il rione San Michele, a cui seguiranno le danze animate da “Flavio e Laura”. Molte occasioni per vivere i colori e i sapori autunnali sul Vergante.

(foto home di Luca Zappa, Flickr)

PUBBLICITA\'