
Bugie, chiacchiere, crogetti, cenci, cioffe, cróstoli, qunchiell, fiocchetti, frappe, sosole, gale, guanti, intrigoni, maraviglias, saltasù, risòle, sprelle… in qualsiasi modo le si chiami sono i tipici dolci del carnevale! E con qualsiasi nome sono buonissime!
INGREDIENTI
1 uovo intero e un tuorlo
4 cucchiai di zucchero
3 cucchiaini di latte
1 cucchiaio di marsala
1 cucchiaio di olio d’oliva
300 gr di farina 00
scorza di arancia o di limone
zucchero a velo per la decorazione
PREPARAZIONE
Unire l’uovo intero e il tuorlo ai quattro cucchiai di zucchero e mescoliamo, a mano o con una planetaria come nel nostro caso. Una volta che il composto è diventato spumoso, aggiungiamo un cucchiaio d’olio, il marsala e i tre cucchiaini di latte. Mescoliamo ancora e aggiugiamo la scorza di limone o d’arancia. Riprendiamo a mescolare e aggiungiamo poco per volta la farina al composto. Continuiamo a lavorare l’impasto con pazienza fino a che questo non venga ben sodo, dividiamo il prodotto in quattro pezzi e avvolgiamo in carta trasparente il pezzo che non utilizzeremo subito. Sarebbe meglio lasciar riposare la pasta per mezzora prima di utilizzarla. Iniziamo a tirare la pasta con la “Nonna papera” o con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia di circa 2-3 millimetri. Tagliamo la pasta in quadrati o rettangoli. Scaldiamo una pentola con olio fino a che questo non sfrigola nella padella e aggiungiamo le chiacchiere poche per volta fino a che non vengano ben dorate. Impiattate e cospargete con abbondante zucchero a velo.
[youtube id=”O_GYm3s-_KQ” width=”580″ height=”337″]