Giornate di Primavera FAI tra archeologia industriale e fede sul Vergante. Nel weekend a Lesa si aprono le porte dello stabilimento Herno e della Chiesa di San Sebastiano.Sabato 25 e domenica 26 marzo le Giornate di Primavera del FAI sbarcano a Lesa (NO) sul lago Maggiore. Dalle 10 alle 17 il Fondo Ambiente Italiano aprirà lo stabilimento Herno e la vicina Chiesa di San Sebastiano.

Lo storico stabilimento Herno di via Opifici

Lo stabilimento Herno da Google Maps qualche anno fa
Lo stabilimento Herno da Google Maps qualche anno fa

Lo Stabilimento Herno offre uno straordinario esempio di archeologia industriale. L’edificio è stato sapientemente ristrutturato per adattarsi alle esigenze di un’azienda che esporta i suoi manufatti in tutto il mondo.
E’ il 1948 quando Herno nasce a Lesa, sulle rive del Lago Maggiore e del fiume Erno – da cui prende il nome. L’azienda nasce ad opera di Giuseppe Marenzi e della moglie Alessandra Diana. Giuseppe assunto come operaio nell’impermealizzazione del cotone ha un’idea innovativa e decide di mettersi in proprio. Un’impresa di successo che ancora oggi esporta impermeabili e abbigliamento di qualità in tutto il mondo.
Durante l’open day dello stabilimento Herno per le Giornate di Primavera FAI, il visitatore potrà soffermarsi su antichi macchinari e moderne tecnologie. Strumenti per la realizzazione di manufatti che hanno tutto il fascino del made in Italy. Il visitato potrà imbattersi anche in una serie di importanti opere di arte contemporanea custodite all’interno delle mura dello stabilimento.

La Chiesa di San Sebastiano

Chiesa San Sebastiano Lesa

La chiesa che sorge fuori dal centro storico, lungo la strada che conduce a Massino Visconti, risulta costruita tra il 1100 e il 1125. L’edificio esternamente ha una facciata a capanna, internamente è a navata unica con abside semicircolare.
Notevole la struttura del campanile: inglobato nella muratura, poggia su due pilastrini posti all’interno dell’edificio e si presenta con tre ordini di specchiature decorate da archetti pensili. 

Le Giornate di Primavera sul Vergante

Dopo l’apertura della Rocca di Arona e della sua strada segreta, la visita guidata alla maestosta Villa Faraggiana di Meina e dopo aver mostrato i segreti nascosti nella Torre di Invorio le visite guidate delle Giornate di Primavera del FAI tornano sul Vergante.

Come ogni anno le visite saranno a cura di apprendisti ciceroni. Guide coordinate e organizzate dal gruppo Fai Arona in collaborazione con Fai giovani – Alto Novarese.

AGGIORNAMENTO – LE FOTO DELLA GIORNATA DI PRIMAVERA 2017 A LESA

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”398″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_slideshow” gallery_width=”570″ gallery_height=”380″ cycle_effect=”fade” cycle_interval=”6″ show_thumbnail_link=”1″ thumbnail_link_text=”Guarda la galleria” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

PUBBLICITA\'