piedibus

Partito questa mattina a Stresa, in via sperimentale fino a fine anno scolastico, il Piedibus: bambini a scuola tutti insieme a piedi, accompagnati da due adulti volontari.

Il progetto è stato fortemente voluto dalla maestra Paola Boni, che quest’anno ha trovato anche l’appoggio del Comitato Genitori Clemente Rebora e la collaborazione del Comune. La sinergia ha fatto sì che il progetto potesse partire in via sperimentale per tutto il mese di maggio e gli ultimi giorni di scuola a giugno, aiutati anche dalla spinta vitale di Legambiente che ha fornito, oltre a due volontari (la stessa Paola Boni e Carla Bellezza) anche le pettorine di riconoscimento per bimbi ed accompagnatori e soprattutto il fine dell’iniziativa: far camminare i bambini per dare loro una buona abitudine contro la sedentarietà della vita moderna e facendo sì che meno automobili si accumulino davanti a scuol, il che significa meno inquinamento e meno pericoli per gli alunni che vi si recano..

Due i percorsi attivati: il primo, linea Gialla, parte da piazza Cadorna, nel centro cittadino, per poi dirigersiimage1 verso piazza Possi (seconda fermata), salendo da via Roma verso il Palazzo dei congressi (terza fermata) ed arrivando poi a scuola; il secondo percorso, linea rossa, porta invece verso l’edificio scolastico gli alunni che abitano “Stresa alta”, partendo da viale Siemens incrocio via Fiume, seconda fermata al parchetto di via Verdi, i bambini proseguono poi sulla via per raggiungere la terza fermata fronte negozio Omari per poi andare allegramente fino a scuola.

Per il logo del Piedibus stresiano, le maestre delle elementari di Stresa hanno indetto un concorso: gli alunni delle terze, quarte e quinte classi hanno lavorato in gruppi e proposto moltissimi disegni, giudicati poi dalla giuria dei più piccoli, quelli di prima e seconda elementare che hanno votato come il loro preferito il bruco giallo dotato di scarpette colorate che sotto il sole dell’iniziativa ed un arcobaleno di volontari passeggia allegramente verso la scuola proprio come hanno fatto questa mattin
a gli iscritti.image2 (2)

A proposito di volontari: se sei maggiorenne e vuoi collaborare a questo progetto da settembre per il prossimo anno scolastico puoi dare la disponibilità contattando il Comitato Genitori Clemente Rebora di Stresa all’indirizzo e-mail clerebora@gmail.com oppure ai numeri 3489776178 Elena o 3472741606 Margherita

Si ringraziano in modo particolare i genitori che si sono da subito resi disponibili ad accompagnare i bambini in questa nuova, utile,  avventura perché senza la loro disponibilità non si sarebbe potuto dare il via al progetto.piedibus

 

PUBBLICITA\'
Sono nata a Verbania nel 1975, ed ho avuto la fortuna di crescere tra Baveno e Stresa, due luoghi che amo moltissimo. Ho scritto per "Il giornale di Verbania" ed ora collaboro con Il Vergante, come corrispondente da Stresa, la cittadina in cui sono tornata a vivere dopo sette anni a Torino. Gestisco una pagina Facebook dedicata alla perla del lago: "vivi-amo Stresa", nella quale raccolgo foto e recensioni del nostro territorio e gli eventi organizzati. Vita privata? Impegnativa. Quattro figli, che spesso mi seguono nella "caccia agli articoli" e alle riunioni di redazione, ma è importane che sappiano delle mie passioni ed imparino a conoscere il luogo in cui stanno crescendo, per poterlo amare e, magari, un giorno, migliorare.