
Stresa Festival 2015, dopo l’intro con i Midsummer Jazz Festival, torna sul palco con le Meditazioni in Musica e Open.
Il 18 agosto prenderanno il via le Meditazioni in Musica e il ciclo completo, nello scenografico Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno, delle Suite per violoncello solo di Bach, affidate quest’anno al violoncellista tedesco Jan Vogler. Seguirà il concerto del violinista Federico Guglielmo con il forte pianista Andrea Coen alla Chiesa Vecchia di Belgirate (20 agosto).
Da sabato 22 agosto a sabato 5 settembre avrà luogo la parte centrale della rassegna il cui titolo, Open, vuole essere un auspicio a nuove aperture – alla speranza, alla gioventù, alla diversità, alla sorpresa, alla creatività. Il concerto inaugurale della stagione ( sabato 22 agosto) è affidato ai giovani della European Union Youth Orchestra diretti da Gianandrea Noseda, che proporranno la Sinfonia n. 5 di Mahler e una selezione di arie verdiane tratte da I masnadieri, Luisa Miller e Il corsaro, affidate alla splendida voce del soprano Erika Grimaldi.
Apertura e chiusura dello Stresa Festival 2015
Sabato 29 agosto i Wiener Symphoniker diretti da Philippe Jordan eseguiranno la Sinfonia n. 9 “La Grande” di Schubert e il Concerto per violino e orchestra di Brahms, affidato a Nikolaj Znaider, mentre mercoledì 2 settembre Ottavio Dantone dirigerà l’Accademia Bizantina nei Concerti Brandeburghesi di Bach.
La chiusura dello Stresa Festival 2015 , il 5 settembre vedrà sul palcoscenico del Palacongressi Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino con il violino solista di Roman Simovic e il mezzosoprano Anna Maria Chiuri, diretti da Gianandrea Noseda. In programma, oltre alla Sinfonia n. 9 di Šostakovič, il Concerto n. 1 per violino e la Cantata Alexander Nevsky di Prokof’ev (durante l’esecuzione di quest’ultima verranno proiettati estratti dell’omonimo film di Sergej Ejzenštejn).
Tutto quello che c’è da ascoltare a Stresa Festival 2015
Per il Ciclo Beethoven a Palazzo Borromeo sull’Isola Bella il Festival propone l’esecuzione in due serate delle Sonate per violoncello e pianoforte affidate a due grandi artisti italiani, Mario Brunello e Andrea Lucchesini (1 e 3 settembre). Non mancherà la consueta integrale delle Sonate e Partite per violino solo di Bach, protagonista Stefano Montanari nella elegante Villa Ponti di Arona (30 agosto).
Un progetto speciale sarà dedicato giovedì 27 agosto all’opera di Oskar Schlemmer con la proiezione delle scenografie realizzate negli anni ‘20 e destinate alle composizioni stravinskiane Renard e Les Noces. Le immagini per il balletto Les Noces, presentate in prima assoluta alle Settimane Musicali di Stresa nel 2005, verranno riproposte a distanza di 10 anni con nuove integrazioni, mentre quelle destinate a scenografie e costumi per Renard saranno proiettate in prima mondiale. Completano il programma opere di Bartók e Cage. Protagonisti saranno Ars Cantica Choir e Stresa Festival Ensemble, insieme a un quartetto di pianisti (Cristina Biagini, Marco Marzocchi, Francesco Buccarella e Monaldo Braconi) e a Tetraktis Percussioni. Il concerto sarà diretto da Francesco Ivan Ciampa.
Martedì 25 agosto è in programma la prima esecuzione assoluta, in forma di concerto, de La Regina con i Capelli d’Oro, opera del compositore contemporaneo Brian Richard Earl, che avrà come protagonisti il mezzosoprano Aya Wakizono, il tenore Leonardo Cortellazzi, la voce recitante Michele Nani e lo Stresa Festival Ensemble, sotto la bacchetta di Roberto Fores Veses.
Altri ensemble e solisti d’eccezione si alterneranno per il pubblico del Festival: il Quintetto Sinfonico di Vienna nella Loggia del Cashmere sull’Isola Madre (23 agosto); il Quartetto di Cremona a Verbania, nella monumentale Chiesa Madonna di Campagna (24 agosto); l’Ensemble Pian & Forte diretto dall’organista Antonio Frigé nella Chiesa di S. Ambrogio di Stresa (26 agosto); il Quintetto Papageno al Castello Visconteo di Vogogna (28 agosto) e il duo di violini formato da Gabriele Pieranunzi e Marco Rizzi alla Rocca Borromeo di Angera (4 settembre).