
In occasione della ricorrenza di San Carlo Borromeo si rinnovano sul Vergante le occasioni per festeggiare il santo patrono nel migliore dei modi. Carlo Borromeo, nato ad Arona, è stato uno tra i più importanti cardinali del XVI secolo ed è considerato tra i massimi riformatori della chiesa cattolica dell’epoca. Tra le riforme di maggior peso da lui proposte, vi fu la fondazione dei seminari per la corretta formazione ed educazione dei presbiteri.
Sabato 7 novembre alle 10 presso il collegio De Filippi sul Monte San Carlo di Arona, si terrà un evento dedicato a Marco Aurelio Grattarola, l’uomo che ideò il Sacro Monte. Sarà possibile dare uno sguardo all’Arona dell’epoca borromaica. Grattarola, nato a Margo e morto ad Arona nel 1615, è colui che ha presentato il progetto del Sacro Monto e della statua di San Carlo al Cardinal Federigo. Inoltre, ha lottato per la canonizzazione di San Carlo, riuscendo nell’intento nel 1610. Nel 1614 è stata benedetta la prima pietra della chiesa di San Carlo, nella quale Grattarola è stato sepolto.
Durante la mostra-convegno i temi affrontati saranno: “Marco Aurelio Grattarola, l’ideatore del Sacro Monte di San Carlo ad Arona” con relatore Fabrizio Pagani dell’archivio storico diocesano di Milano; “Genesi di un Sacro Monte nella volontà e nelle opere di un uomo” presentata da Antonio Zonca, uno storico locale; “Architettura e urbanistica del Sacro Monte di San Carlo” con relatore Alessandro Alganon, storico locale.
La Mostra sarà aperta nel piazzale del Sacro Monte per due giorni: 7 e 8 novembre. Il tutto è stato realizzato grazie alle associazioni Amici del centro storico, G.a.s.m.a., Arona nostra e Amici della Rocca e con il patrocinio della Parrocchia della SS Natività di Maria Vergine.
Domenica 8 novembre, invece, dalle 9 sarà possibile farsi un giro tra le bancarelle del mercatino e sbirciare alla ricerca di qualche offerta nel piazzale adiacente alla statua del San Carlone. L’appuntamento si rinnova grazie alla buona affluenza di pubblico e si innova quest’anno grazie alla presenza di un mercatino dedicato ad hobbisti e creativi. La giornata si concluderà alle 18 circa. Per maggiori informazioni, vi rimandiamo alla pagina Facebook ufficiale dell’evento.

Queste iniziative sono finalizzate alla valorizzazione dell’ambiente naturale del Sacro Monte e permetteranno ai partecipanti di godere della bellissima panoramica sul Lago Maggiore che si può scorgere da quell’altura. L’esigenza di esprimere la grandezza di San Carlo, poi, fece ergere all’epoca la statua colossale, il San Carlone, collocata in cima al monte e visibile tutt’ora anche dall’altra sponda del lago.