
Domenica 26 novembre prenderà il via il periodo natalizio sul lago Maggiore con l’accensione delle luminarie di Arona. Ma il Natale 2017 è ricco di appuntamenti…
Manca più di un mese a quando il Babbo panciuto entrerà nelle nostre case per portarci i doni, però le feste non aspetteranno così tanto!
L’accensione delle luminarie di Arona
Domenica si terrà l’annuale cerimonia di accensione del Grande Albero di Natale e delle luminarie della città di Arona sulla Rotonda di Corso Repubblica.
Per l’occasione un ricco programma di eventi collaterali: dalle 17, il tradizionale Conio della moneta di cioccolato celebrativa di Laica con successiva distribuzione. In contemporanea per tutti i bambini ci saranno “Le sorprese Natalizie” dell’Elfo Fischietto grazie all’Associazione Bambilandia. A seguire, dalle ore 17:45, ad allietare il pomeriggio, diretti dal M° Marino Mora ci saranno i Canti del Coro dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Arona.
Al termine, offerti del Gruppo Alpini di Arona, verranno distribuiti cioccolata calda e vin brulè per riscaldare gli animi di tutti coloro che parteciperanno all’evento.
L’accensione vera e propri è prevista alle ore 18:34, quando ci sarà il crepuscolo astronomico. Come da tradizione: accensione del Grande Albero di Natale e delle luminarie in tutta la città.
Fino al 7 gennaio è allestita la pista di pattinaggio su ghiaccio ad Arona in piazza del Popolo. Sarà aperta tutti i giorni nel pomeriggio, e nei week end e festivi dalle 10.

Il Sindaco Alberto Gusmeroli commenta così l’evento: “ L’accensione del Grande Albero di Natale è ormai entrata a fare parte della tradizione aronese e ogni anno viene attesa con trepidazione e gioia dai bambini di Arona e dei paesi limitrofi; questa festosa manifestazione è resa possibile grazie alle sponsorizzazione del Centro Commerciale San Martino 2 di Novara, ma non solo. Un doveroso ringraziamento all’Azienda produttrice di cioccolato Laica, al Dirigente scolastico Prof.ssa Gabriella Rech e a tutti gli sponsor e alle associazioni che rendono ancora più speciale questo meraviglioso momento che condividiamo in attesa del Santo Natale. Un speciale ringraziamento alla Pro Loco la quale si impegna ogni anno nell’allestimento delle luminarie natalizie che contribuiscono a rendere magica l’atmosfera in citta.”
Natale su tutto il Vergante
Saranno numerose come sempre le feste in tema natalizio sul Vergante. Per ora quelle più attese e “storiche” sono I cortili di Natale di Pisano e il Paese dei Balocchi a Meina.
La festa più grande dell’Alto Vergante sarà a Pisano già domenica 3 dicembre. Per l’edizione 2017 di I cortili di Natale il programma sarà tradizionale – mercatini enogastronomici e di prodotti tipici, intrattenimento per bambini e il cortile di Babbo Natale – e nuovo nuovo – percorso di degustazione con piatti tipici e internazionali.
Appuntamento per l’8 dicembre con il Paese dei Balocchi a Meina. Un programma intenso quello messo in piedi dalla Pro Loco, dal Comune e dalle associazioni del paese: apertura mercatini ore 10, laboratori natalizi dalle 10.30 alle 12, dalle 11 alle 12 spettacolo del Circo Clap, alle 12.15 spettacolo del mangiafuoco, questo solo la mattina.
Nel pomeriggio dalle 14.30 l’esibizione della Gym Dance, alle 15 le canzoni di Natale, alle 15.30 replica dello spettacolo del mangiafuoco e dalle 16.30 accensione dell’albero di Natale e merenda in compagnia. In più per tutto l’evento: giri sul pony per i più piccoli dalle 11 alle 16; truccabimbi, jumping, zucchero filato, caldarroste, vin brulè, salamella e molto altro.
…articolo in aggiornamento