picasàs, la pietra racconta

I Folli metteranno in scena il viaggio intorno al mondo del granito rosa di Baveno, nel weekend lo spettacolo ” Picasàs “

Un nuovo appuntamento con Lakescapes, il Teatro Diffuso del Lago, sabato 9 luglio a Baveno. L’Accademia dei Folli mette in scena sul sagrato della Chiesa Parrocchiale, alle 21, Picasàs, uno spettacolo in cui è il granito rosa estratto dalle cave del Vergante a guidare lo spettatore in un coinvolgente viaggio fatto di storie antiche e di mete lontane, di suoni e di rumori.

Il granito, considerato da scrittori, poeti, filosofi e politici l’elemento più duro che esista in natura, qualcosa di solido e inamovibile. Eppure il granito si muove. A volte da solo, e allora i geologi parlano di massi erratici, come quelli delle prime pionieristiche estrazioni nel Vergante, ai tempi di San Carlo Borromeo; più spesso, ovviamente, il granito si sposta in conseguenza del lavoro dell’uomo, e in questi casi può arrivare davvero lontano. All’Opéra di Parigi, per esempio. O a Columbus Circle, New York, proprio di fronte a Central Park. A Rio de Janeiro e a Buenos Aires – dove fa da basamento alle statue equestri di due generali – o verso est, a Belgrado, a Calcutta e a Bangkok. C’è, insomma, un pezzo di Baveno in quasi ogni angolo del mondo.

Picasàs racconta un’epopea che parte dalle rive del lago Maggiore e si ramifica lungo le vie di terra e d’acqua attraversate nei secoli dal granito rosa. L’esplosione di una carica, il fragore del monte che si sgretola, i colpi degli scalpellini – i picasàs appunto – che sbozzano la roccia con i rintocchi dei loro attrezzi acuminati. La forma che il granito rosa assume alla fine – colonna, arco, lastra, piedistallo – determina la natura dell’ultimo suono. Può essere l’acuto di un soprano a Parigi, lo scrosciare dell’acqua in una fontana a Roma, il frastuono della parata del Columbus Day a New York, lo scalpiccio degli zoccoli di un cavallo in America Latina, il fruscio dell’abito color zafferano di un monaco buddhista a Bangkok.

L’ingresso costa 13 euro, ma si può ottenere uno sconto di 3 euro scaricando il coupon dal sito www.accademiadeifolli.com

Nel pomeriggio “Nel cuore del Granito Rosa”: visite guidate al Museo Granum e alle cave di granito. Per maggiori informazioni clicca qui.

PUBBLICITA\'