
Ecco i nuovi orari e le nuove sedi per le messe sul Vergante. Il vescovo Brambilla spiega le modifiche in una lettera aperta alla cittadinanza che pubblichiamo.
Carissimi fedeli delle Parrocchie
dell’Alto e Basso Vergante,
vi scrivo per sostenere il Nuovo Orario delle Celebrazioni Domenicali e Festive che i vostri parroci, incoraggiati anche da me, hanno predisposto e che entrerà in vigore con la prima domenica di Quaresima. Il calo del numero dei sacerdoti e l’aumento della loro età media, ma soprattutto la morte improvvisa del caro don Sandro nella vostra Unità Pastorale, in qualche modo ha costretto a ripensare insieme il quadro delle celebrazioni festive e domenicali di tutte le parrocchie. D’altra parte proprio il Vergante ha una bella tradizione di collaborazione che dura già da molti anni e che io ho potuto più volte apprezzare nella mia recente visita pastorale. L’arrivo di don Maurizio e don Emilio, due giovani ed entusiasti parroci, favorirà con don Arnaldo, don Massimo e don Albert, che da molto tempo si dedicano a voi con dedizione, un corale lavoro pastorale comune.
Domando la vostra comprensione perché ciò che a voi è richiesto sta per essere realizzato anche in altre situazioni simili della nostra vastissima Diocesi. Per non sottoporre i sacerdoti a uno stress insostenibile, invito con coraggio tutti i fedeli a sostenerli in questo passaggio che forse tocca un po’ le nostre abitudini. La riduzione del numero delle celebrazioni dovrà andare a vantaggio della loro qualità. Nel Giorno del Signore dovrà ricevere particolare splendore “la messa delle comunità”, quella che sta al centro della Domenica. In un tempo di abbondanza di sacerdoti forse si era moltiplicato il numero delle messe, facendole diventare quasi un servizio che fosse il più comodo e il più facile possibile.
In molte piccole parrocchie (in Diocesi sono 64 parrocchie sotto i 200 abitanti) non è già più possibile assicurare la messa tutte le domeniche. I Vescovi Piemontesi hanno di recente approvato una “Liturgia Festiva della Parola in assenza di celebrazione eucaristica” che potrà celebrare un diacono o un religioso/a o un laico, proprio per non lasciare anche le piccole Chiese senza la celebrazione domenicale, soprattutto per le persone anziane che non hanno possibilità di spostarsi. Per chi invece può muoversi non solo è bello e buono, ma è un dovere morale partecipare all’Eucaristia più vicina.
Perciò vi invito con grande affetto ad accogliere il Nuovo Orario come segno di cura della Chiesa per assicurare una degna presenza della celebrazione festiva in tutte le parrocchie. Dobbiamo puntare non ad avere tante messe, ma un’Eucaristia che sia un luogo dove la comunità si trova e vive il suo essere Chiesa, pregando e lodando insieme il Signore. Questo stile di comunione disegnerà il volto della Chiesa che sogniamo per il domani con “più messa e meno messe”.
Con affetto vi saluta il vostro
Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara
Ecco il nuovo orario delle messe nell’Unità pastorale del Vergante
Sabato e pre-festive
ore 17.00 Fosseno – Sant’Agata
ore 17.00 Brovello – San Rocco
ore 17.00 Belgirate – Purificazione
ore 18.00 Villa Lesa – Santi Giorgio e Giovanni Battista
ore 18.15 Vezzo – Santi Paolo e Giovanni
ore 18.30 Corciago – Santi Nazaro e Celso
Domenica e festivi
ore 8.45 Tapigliano – San Leonardo
ore 9.00 Nocco – Santo Stefano
ore 9.00 Stropino – San Grato
ore 9.00 Villa Lesa – Santi Paolo e Giovanni
ore 10.00 Colazza – San Bernardo
ore 10.00 Ghevio – Assunta
ore 10.00 Gignese – San Maurizio
ore 10.00 Graglia – San Giuseppe
ore 10.00 Belgirate – Purificazione
ore 11.00 Pisano – Sant’Eusebio
ore 11.00 Solcio – San Rocco
ore 11.00 Lesa – San Martino
ore 11.15 Nebbiuno – San Giorgio
ore 11.15 Massino – Purificazione
ore 16.00 Comnago
ore 16.00 Calogna
ore 17.00 Casa di Nazaret (Vezzo)
ore 18.00 Carpugnino – San Donato
ore 18.00 Pisano – Sant’Eusebio
ore 18.00 Lesa – San Martino
Sui fogli parrocchiali di settimana in settimana saranno segnalate le celebrazioni eucaristiche e le celebrazioni della Liturgia Festiva della parola in assenza di celebrazione eucaristica