cimento invernale Arona

Il cimento invernale compie 40 anni. L’annuale appuntamento organizzato dalla Pro loco aronese, dedicato alla memoria di Sandro Ferrari e Giuseppe De Micheli, è pronto a radunare anche quest’anno centinaia di impavidi nuotatori che, senza timore delle temperature invernali, sono pronti a tuffarsi nelle acque del Lago Maggiore.

L’appuntamento per questi “orsi polari” è per domenica 14 febbraio, ricorrenza di San Valentino, alle 11, davanti all’Hotel giardino, lungo lago Marconi, Arona. Dopo la raccolta delle iscrizioni, il tuffo, che darà inizio a questa nuova edizione, è previsto per le 11,30. A questo seguirà l’inizio dell’Ice sprint: gara di nuoto su distanza di 50 metri. Il vincitore si porterà a casa il trofeo alla memoria del professor Sandro Ferrari.

Al termine della cerimonia di premiazione sarà possibile recuperare le energie al ristorante il Giardino. antistante il Lungo Lago Marconi, ogni seconda domenica di febbraio.

La manifestazione, che affonda le sue radici all’alba dello scorso secolo, ha richiamato negli anni un numero sempre crescente di presenze sino a toccare il record di 94 partecipanti nel 2014. Fra i nuotatori che si sono presentati nelle diverse edizioni, si possono riconoscere anche personaggi di spicco come l’aronese Giuseppe De Micheli, atleta della Società Rari Nantes di Milano, futuro campione italiano di nuoto, che partecipò negli anni 20. Record non meno considerevole quello dei due aronesi Bruno Danioni e Alberto Tampieri, presidente di Pro Loco Arona, due nomi storici fra i cimentisti che hanno preso parte rispettivamente a 33 e 37 edizioni.

Per partecipare è sufficiente presentarsi la mattina stessa per la visita medica e il tuffo.

Nella stessa occasione avrà luogo anche il primo raduno di stand up paddle invernale.

PUBBLICITA\'