Si è da poco concluso il prestigioso Festival organistico internazionale che per quattro settimane ha coinvolto Arona e i suoi cittadini. Questo festival, però, non rappresenta un semplice fuoco di paglia, in quanto l’associazione organizzatrice Sonata Organi ha in programma altri eventi che interesseranno il territorio del Vergante. Abbiamo intervistato il direttore artistico Christian Tarabbia per conoscere meglio Sonata Organi e le sue finalità.

Mi piacerebbe che lei spiegasse come è nato il Festival organistico internazionale e cosa di propone di fare.

La nostra associazione è stata fondata nel dicembre 2005 grazie all’interesse di una decina di ragazzi appassionati tra i 20 e i 35 anni che hanno sentito il bisogno di fondare un’associazione culturale per riprendere l’organizzazione del festival organistico di Arona, interrotta qualche anno prima con la chiusura di “In tempore organi”. Eravamo mossi da un grande entusiasmo e dall’amore per la musica, ma abbiamo dovuto imparare sul campo come si fa nascere e crescere un’associazione che oggi conta più di 600 soci sparsi per il mondo! Il nostro primo proposito è innanzitutto valorizzare il bellissimo organo Dell’Orto e Lanzini è custodito presso la Collegiata di Arona, che negli anni è stato suonato dai più importanti concertisti a livello internazionale provenienti da ogni angolo del globo. Vogliamo poi diffondere la musica organistica e non solo (sono stati numerosi i concerti che abbiamo organizzato con cori e orchestre), facendola conoscere a un pubblico sempre più ampio: noi non vogliamo rivolgerci solo a chi già conosce questo repertorio, ma ci proponiamo di diffonderlo attraverso la scelta di interpreti di alto livello e con programmi anche di facile ascolto e soprattutto cercando di accogliere tutti con amicizia e con il sorriso.

Come hanno percepito i cittadini questa iniziativa?

L’edizione che si è appena conclusa ha visto la partecipazione di un pubblico che in occasione di ogni serata è intervenuto numeroso e che nell’ultimo concerto con l’English Baroque Choir ha gremito la chiesa di San Graziano. Il nostro festival ha sempre goduto di un’ottima visibilità e risposta di pubblico non solo da parte degli aronesi, ma anche da numerosi appassionati ed amici che vengono a seguire i nostri concerti dal milanese e dalle province limitrofe, Svizzera compresa. Davvero non pensavamo che un evento così di nicchia potesse avere un effetto così positivo: ormai il festival organistico è diventato un evento ricorrente e un patrimonio culturale della città di Arona e gli aronesi hanno sempre accolto con interesse e partecipazione le nostre proposte.

Eventi del genere servono a sensibilizzare i cittadini a valorizzare il patrimonio artistico-musicale locale?

Sicuramente proporre cultura in qualsiasi forma e se ben fatto, crediamo possa avere un ritorno molto positivo sul territorio grazie al turismo e alla ricchezza che la cultura può produrre. E’ questo un aspetto sul quale crediamo molto. Soprattutto in questi momenti di crisi economica la gente ha bisogno di cultura e di “bello” e noi cerchiamo di fare del nostro meglio per fare la nostra parte e offrire il nostro contributo alla causa culturale, sperando anche di promuovere un’immagine bella di Arona a tutto il nostro pubblico reale e virtuale.

Potrebbe fornirmi informazioni sui prossimi eventi?

Il nostro prossimo evento organizzato sarà proprio a Nebbiuno presso la chiesa parrocchiale domenica 3 agosto alle ore 21.00 con un concerto dell’organista spagnolo Miguel Angel Garcia, insegnante presso il conservatorio di Siviglia e co-titolare presso la cattedrale della medesima città. Il programma è consultabile a questo link. La nostra associazione, poi, inizierà l’altra rassegna che cura ogni anno con una serie di appuntamenti sparsi su tutto il territorio provinciale, volta a valorizzare il preziosissimo patrimonio di organi storici si cui sono ricche le nostre chiese. Anche in questi concerti si esibiranno concertisti provenienti da tutto il mondo e fino a metà ottobre organizzeremo pressochè un appuntamento alla settimana. Il vero traguardo importante però sarà per noi il 2015, quando l’organo della collegiata di Arona festeggerà 30 anni dalla sua costruzione e la nostra associazione taglierà il traguardo del decimo anno di attività. Per chi fosse interessato a maggiori notizie e approfondimenti segnaliamo infine il nostro sito internet tramite il quale è possibile anche contattarci direttamente.

Ringraziamo Christian Tarabbia per il tempo concesso e gli auguriamo buona fortuna per i suoi eventi.

Foto curriculum

Autore foto home: Emanuele Sandon

PUBBLICITA\'