Dopo solo un anno dall’inizio dei lavori, domenica 3 ottobre si è tenuta l’inaugurazione della nuova sede della Protezione Civile a Nebbiuno, in località Madonna della Neve. L’edificio, costruito su progetto dell’ingegner Franchini, ospiterà uffici e mezzi della Protezione Civile e dell’AIB e a breve anche l’Ambulanza dell’Alto Vergante, il cui spazio è ancora in fase di ultimazione. La presentazione della nuova sede ha avuto inizio verso le 9.30, alla presenza di molti volontari della Protezione Civile di tutta la regione e dei ragazzi dell’Ambulanza, oltre che di un discreto pubblico. Ad aprire la serie di relazioni tenutesi fino a mezzogiorno il sindaco di Nebbiuno Giambattista Bertoli, che ha ringraziato i primi cittadini dei paesi del Vergante, presenti all’inaugurazione ma soprattutto finanziatori, insieme alla regione Piemonte, del progetto. Il prefetto Amelio ha invece sottolineato l’attenzione della regione per la Protezione Civile, “settore d’eccellenza” grazie al suo personale sia con formazione professionale che volontario, ma non per questo meno importante e competente. Tra i relatori anche il coordinatore interprovinciale Bertone, di Vercelli, e il sindaco di Colazza Sbalzarini, che ha ricordato come il volontariato sia sempre stato vivo nella zona e per questo non è stato difficile far nascere, nel ’94, il primo nucleo della Protezione Civile sul territorio. Curcio, rappresentante della Presidenza Nazionale, ha invece esposto la storia dell’associazione fin dagli albori, illustrandone anche lo statuto, gli scopi e in particolare lo sforzo numerico e di forze impiegato nel recente terremoto in Abruzzo. La giornata di festa, segno della capacità di superare le barriere tra i comuni, si è infine conclusa con un pranzo comunitario nella neonata sede.