
Venerdì 3 Agosto la Sala Fassi di Nebbiuno ha ospitato una riunione pubblica della Squadra AIB Nebbiuno si è parlato dei 15 anni della sua storia e dell’immediato futuro: il programma di Ferragosto tutti insieme all’AIB.
La Sala Fassi di Nebbiuno ha ospitato, venerdì scorso, dopo 15 anni – la prima riunione era di gennaio 2003 – la Squadra AIB Nebbiuno. Dopo i saluti del Capo Squadra Cesare Rossetto, il Sindaco di Nebbiuno Elis Piaterra nel ringraziare la Squadra AIB ha colto l’occasione per firmare pubblicamente la nuova convenzione di funzione Protezione Civile tra l’Unione Montana dei due laghi e la Squadra di Nebbiuno.
“Colgo l’occasione per ringraziare l’AIB che ha svolto con professionalità numerosi interventi per la nostra incolumità, non solo incendi boschivi, ma anche frane, eventi calamitosi dovuti al maltempo e il servizio durante gli eventi. – così il Sindaco Piaterra – Volevo, inoltre, ringraziare la Squadra AIB Nebbiuno perchè i fondi raccolti durante i loro eventi hanno una ricaduta sul territorio evidente e quantificabile; perché rubano tempo alle loro famiglie per la collettività e perché la passione con cui ci proteggono è infinita.”
Ha preso poi parola Paolo Cambieri, portavoce della Squadra: “il Comune ha concesso una sala a disposizione dell’AIB, in cui esporremo i nostri gagliardetti e le targhe che in questi 15 anni abbiamo ricevuto. Ma i nostri trofei migliori sono gli attestati di formazione che anche quest’anno siamo riusciti a rilasciare ai nostri volontari. Vari corsi: dai lavori in quota (per cui abbiamo acquistato anche l’attrezzatura) all’uso della motosega per finire con i corsi sull’alto rischio per preparare a qualsiasi tipo di intervento.”
Il bilancio annuale della Squadra è stato trasmesso a tutti i comuni del territorio, vede entrate per circa 16.000 e uscite per 9.000 e un avanzo di cassa di circa 18.000. Nelle uscite anche l’acquisto di attrezzature – un furgone attrezzato acquistato alcuni anni fa che da allora però continua ad essere migliorato. I fondi in avanzo ci sono, però sono già “impegnati” per i mezzi, per la loro manutenzione e per le spese.
Sono intervenuti nella serata anche Laura Noro, consigliere provinciale e Alfonso Curella, Ispettore regionale del Corpo AIB Piemonte.
Il programma di Ferragosto tutti insieme… all’AIB 2018
Per la Festa di Ferragosto tutta la squadra si trasforma in cuochi e camerieri. “Ferragosto tutti insieme all’AIB” permette di acquisire risorse che la Squadra investe in formazione e attrezzatura, festa che quest’anno si terrà nei giorni 11-12 e 14-15 agosto.
I festeggiamenti si terranno nell’Area Feste di Madonna della Neve a Corciago di Nebbiuno
Il programma prevede quattro serate di piatti speciali e musica dal vivo.
Sabato 11 agosto il menù della serata prevede cena con polenta e merluzzo a seguire si balerà con Alevation.
Si inizierà domenica 12 agosto con il pranzo in compagnia per il 15° anniversario della Squadra AIB Nebbiuno (si consiglia la prenotazione: tel. 328 4882670 – tel. 340 5286313).
La serata prevede, invece, paella valenciana e stinco alla birra, sul palco la Shary band!
Dopo la pausa di lunedì 13 si riprende martedì 14 agosto con la gran grigliata mista e a seguire gli 883nd.
Per mercoledì 15 agosto, previsto il tradizionale pranzo di con menù a scelta (si consiglia la prenotazione: tel. 328 4882670 – tel. 340 5286313).
La serata, invece prevede specialità locali e da musica delle Deviazioni Spappolate
Ogni sera cucina apreta dalle 19.30.
La Squadra AIB Nebbiuno
La Squadra AIB Nebbiuno è formata da 19 volontari, di cui 17 abilitati allo spegnimento. Ma di volontari ne servono sempre, non solo per lo spegnimento, ma anche per la manutenzione dei mezzi, amministrazione, etc. Nel 2017 i Volontari hanno totalizzato circa 5000 ore di volontariato, divise in interventi (anche fuori regione), eventi e riunioni organizzative.
La Squadra Antincendio Boschivo e Protezione Civile di Nebbiuno, nel rispetto delle leggi sul Volontariato, non si limita a combattere l’emergenza ma gestire la prevenzione e partecipare alla vita sociale nel Vergante e alle iniziative del Corpo AIB Piemonte.